
La dolomia è una roccia sedimentaria che ha catturato l'attenzione non solo dei geologi ma anche degli architetti e designer per la sua bellezza sobria e le sue eccezionali proprietà fisiche.
Origine e storia della dolomia
La dolomia prende il suo nome dal geologo francese Déodat de Dolomieu che la descrisse per la prima volta nei monti delle Dolomiti, in Italia, alla fine del XVIII secolo.
Questa roccia è formata principalmente da dolomite, un minerale costituito da carbonato di calcio e magnesio. La presenza del magnesio è ciò che distingue la dolomia dal calcare più comune, ricco solo di carbonato di calcio.
Sebbene l'origine esatta della dolomia non sia ancora completamente certa, sappiamo che rappresenta il 10% delle rocce sedimentarie mondiali e che in passato era prodotta in quantità molto maggiori rispetto a oggi. Oltre all'Italia, significativi giacimenti di dolomite si trovano, infatti, in nazioni come Brasile, Australia, Messico, Svizzera, Germania, USA e Spagna.
Formazione geologica e caratteristiche della dolomia
La formazione della dolomia avviene attraverso un processo chiamato dolomitizzazione, nel quale il carbonato di calcio nelle rocce calcaree viene sostituito dal carbonato di magnesio sotto l'influenza di fluidi ricchi di magnesio.
Questo processo può avvenire subito dopo la deposizione dei sedimenti calcarei o milioni di anni dopo, contribuendo alla diversità di texture e colori trovati in questa roccia.
La dolomia è apprezzata per la sua grande durezza e resistenza, superiore a quella di molte altre rocce sedimentarie. È meno porosa del calcare, il che la rende più resistente agli agenti atmosferici e meno suscettibile all'erosione e alla corrosione acida.
Queste proprietà la rendono ideale per molteplici usi strutturali e decorativi, sia interni che esterni.

Australian Calacatta Gold

Australian Cream

Calacatta Matarazzo
Applicazioni nel design
Le qualità estetiche e fisiche della dolomia la rendono un materiale idoneo ad una varietà di applicazioni nel design:
- rivestimenti e pavimentazioni: la dolomia è spesso utilizzata per pavimenti e rivestimenti, interni ed esterni, grazie alla sua durata e alla capacità di resistere a condizioni meteorologiche estreme;
- top per cucine e bagni: grazie alla resistenza alle macchie e al calore questo materiale è ideale per top da cucina e arredamenti da bagno;
- elementi architettonici: colonne, cornici, camini e altri elementi architettonici in dolomia aggiungono un tocco di eleganza naturale e duratura a qualsiasi ambiente;
- arredo urbano: la sua resistenza la rende adatta anche per l'uso in spazi pubblici, come pavimentazioni di piazze, bordi di marciapiedi e altri elementi di arredo urbano.
Estremamente funzionale nel campo dell'architettura, la dolomia è anche una roccia di notevole bellezza naturale e varietà. Per questi motivi, continua a essere un’ottima scelta per progetti che richiedono materiali di lunga durata senza compromessi sulla bellezza.
Visita il catalogo materiali per scoprire tutta la nostra selezione di dolomiti, tra cui Australian Calacatta Gold, Australian Cream, Calacatta Matarazzo e tanti altri.