Una composizione di Verde Guatemala, Rain Forest Green e Rain Forest Brown
Origine del marmo Rain Forest
Il Rain Forest è un marmo indiano molto particolare, quasi coreografico, disponibile in due varianti di colore: Rain Forest Green e Rain Forest Brown. Un particolare aveva attirato la nostra attenzione: il fatto che è ufficialmente classificato come marmo ma spesso viene indicato anche come granito.
In realtà il Rain Forest è un tipo di pietra meno conosciuto chiamato serpentinite, una roccia composta di uno o più minerali del gruppo dei serpentini. Si tratta di una roccia metamorfica (come il marmo) che ha subito la serpentinizzazione, un insieme di reazioni chimiche e meccaniche a temperature relativamente basse che hanno prodotto questo materiale sui fondi dell'oceano poi risaliti in superficie. Il nome di Serpentiniti deriva dalla parola serpente, perché si tratta di materiali dal disegno reticolato e generalmente tendenti al verde che ricordano un po' la pelle di un serpente. Fa parte di questa particolare tipologia di rocce anche il Verde Guatemala.
Caratteristiche fisiche e settori di utilizzo del Rain Forest
Pur essendo ufficialmente un marmo il Rain Forest, in quanto serpentinite, è un materiale che si comporta in modo diverso rispetto un marmo: è più duro da tagliare e si graffia con molta più difficoltà. Si macchia anche con meno facilità rispetto ad un marmo. Del resto, vista la sua struttura, una eventuale macchia si confonderebbe e sarebbe comunque meno visibile.
Quindi, bellezza a parte, è anche molto adatto per piani cucina o top bagno. In effetti il Rainforest Brown e il Rainforest Green ci permettono di creare emozionanti piani cucina dal sapore esotico specie se si rispettano e valorizzano al massimo le trame della sua struttura che sembrano disegnare mappe di intricare foreste equatoriali!
Il Rain Forest per le sue caratteristiche è uno dei motivi che ci ha spinto a reintrodurre nelle nostre linee di produzione anche il Marmo. La nostra azienda è nata quasi cinquant'anni fa lavorando i tradizionali marmi locali e italiani, per cui il nostro è stato un ritorno alle origini, anche se la gamma di materiali si è ampliata comprendendo marmi che arrivano da tutto il mondo.
Applicazioni nel design del marmo Rain Forest
Il marmo Rain Forest si distingue da altri materiali per le sue straordinarie venature che evocano le lussureggianti foreste pluviali, il cui sfondo verde è ricoperto da ramificazioni aranciate, castagna e testa di moro.
Le sue proprietà uniche lo rendono ideale per una vasta gamma di applicazioni, anche di grande impatto visivo:
- rivestimenti murali: questo marmo è perfetto per creare pareti di carattere in spazi pubblici e privati, aggiungendo un tocco di natura sofisticata ed è particolarmente adatto per sale da pranzo, lobby di hotel e spazi espositivi dove si desidera un elemento distintivo;
- pavimentazioni di lusso: grazie alla durezza e resistenza all'usura, questo marmo è ottimo per pavimenti in aree ad alto traffico, offrendo anche un'estetica senza tempo ed una lunga durabilità;
- elementi d’arredo: da tavoli a consolle, il marmo Rain Forest può essere trasformato in pezzi d'arredo che catturano l'attenzione e che, grazie alle venature intricate, li rendono anche degli elementi unici.
Che si tratti di impreziosire un ambiente interno o di valorizzare uno spazio esterno, il marmo Rain Forest offre soluzioni estetiche e funzionali che rispondono alle esigenze di un'architettura e di un interior design sempre più orientati verso l'unicità e l'integrazione tra natura e tecnologia.
>> Scopri il Rain Forest Brown
>> Scopri il Rain Forest Green